Tre sentieri diversi tra cui scegliere, adatti agli amanti della natura e del territorio.
Sei alla ricerca di panorami da catturare e di esperienze da portare nel cuore? Vogliamo proporti 3 percorsi incredibili da vivere a Santa Caterina Valfurva per rendere la tua vacanza in vista dell'autunno, veramente speciale.
Chi visita le nostre terre sa che non basteranno 100 vacanze per ammirare l’infinita bellezza dei boschi e dei sentieri, il Parco Nazionale dello Stelvio regala infinite emozioni sempre diverse.
Escursioni a Santa Caterina Valfurva in autunno
Il territorio della Valfurva offre numerose passeggiate tra cui scegliere, in base a difficoltà o durata, ma anche in base ai propri interessi. Ecco infatti tre escursioni diverse, dedicate a tre avventurieri diversi. Scopriamole insieme:
Escursione per gli amanti degli animali
Per chi ama gli incontri curiosi con gli animali del bosco, questo percorso è perfetto, all’interno di un bosco di larici:
Escursione San Gottardo-Madonna dei Monti – Pedemontana della Reit
Durante questa escursione, della durata circa di 3 ore, vivremo un Sali e scendi di emozioni. Questo tragitto è consigliato fino al mese di ottobre, e non è particolarmente difficile.
Durante la prima parte del percorso attraverseremo un fitto bosco di larici, dove potremmo incontrare i primi animali del bosco.
La seconda parte dell'itinerario, si svolge anche su una parte della strada sterrata militare dell'Ables. Questa sale gradatamente con lunghi traversi e comodi tornanti tra boschi radi che lasciano intravedere ora le montagne della Valfurva. Il percorso prosegue poi lungo le frazioni di Madonna dei Monti fino alle porte della Val Zebru' per poi raggiungere il fondovalle.
Escursione per famiglie a Santa Caterina Valfurva
Per vivere momenti unici con tutta la famiglia, proponiamo un bel picnic sul Passo Gavia con il sentiero S. Caterina – Area pic-nic Ponte delle Vacche (perfetto da giugno a settembre).
Partendo dalla località Centrale di S. Caterina, si imbocca il sentiero che costeggia il fiume Gavia, raggiungendo così il Ponte delle Vacche, dove è possibile ammirare i pascoli durante tutta l’estate. Proseguendo si raggiunge il Passo Gavia oppure è possibile attraversare il Ponte e raggiungere l’area picnic dove rilassarsi con i bambini, per poi continuate l’escursione fino a La Sella.
Escursione culturale a Santa Caterina Valfurva
Il giro delle 4 chiese è l’ideale per chi oltre alla natura, vuole ammirare anche la storia e la cultura del luogo con le sue costruzioni religiose. Scopriamo insieme questo itinerario che si snoda tra Valfurva e Bormio:
Il tragitto è di circa 5 km, semplice e consigliato a tutti, soprattutto nel periodo giugno-ottobre.
È una passeggiata facile, ricca di contrasti e di storia. Si parte da Bormio, precisamente dall’ufficio turistico e si imbocca la pista ciclabile costeggiando il fiume Frodolfo. In Piazza di Combo la prima Chiesa del nostro percorso, quella del Santo Crocifisso, a seguire troveremo la Chiesa Beata Vergine del Sassello. Proseguendo verso il centro abitato di Uzza (Valfurva) è possibile visitare le Chiesa di S. Rocco. Proseguendo sul tracciato ci ritroveremo difronte la Chiesa della Madonnina della Misericordia. Potremmo a questo punto fermaci o tornare a Bormio, dove visitare la Chiesa parrocchiale di Bormio, intitolata ai Santi Gervasio e Protasio.
E tu quale percorso sceglierai? Buona Vacanza nella nostra straordinaria terra.