Nel cuore delle Alpi.
Autore: Dario Da Zanche
Articolo del 10 settembre 2021
Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più antichi parchi naturali italiani, nato nel 1935 allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze naturalistiche del gruppo montuoso Ortles-Cevedale. Per la sua posizione geografica è a diretto contatto a nord con il Parco Nazionale Svizzero, a sud con il Parco naturale provinciale Adamello-Brenta e il Parco regionale dell’Adamello.
Tutti questi parchi, costituiscono un' area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000 ettari. Un luogo magico e incontaminato, dove natura e silenzio la fanno da padrona.
Cosa fare e cosa vedere nel Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco racchiude in sè innumerevoli valli e quindi anche percorsi. Tra le valli più famose e gettonate per le escursioni, troviamo la Val Zebrù: è una delle valli più particolari del Parco Nazionale dello Stelvio grazie anche alla varietà di fauna presente. Durante una passeggiata o una gita in mountain bike è possibile incrociare i curiosi occhi di cervi, stambecchi, marmotte e scoiattoli, o vedere volare maestosa l’aquila reale. Incontri speciali che lasciano un segno.
A primo impatto la valle si presenta selvaggia, ma pian piano che ci si addentra, appariranno pascoli pianeggianti dove potersi rilassare e ammirare i paesaggi. Nell’intera valle sono presenti vari rifugi dove rifocillarsi e rilassarsi prima di ripartire alla scoperta del Parco.
Da non perdere anche la Valle dei Forni con l’omonimo ghiacciaio. Sono presenti dei sentieri che permettono di arrivare fino al Ghiacciaio dei Forni, tramite dei Ponti Tibetani molto suggestivi.
Per passeggiate più semplici, adatte anche alle famiglie consigliamo la Val di Rezzalo. Meravigliose distese vi aspettano, con sentieri militari che costeggiano il fiume Rezzalasco, fitti boschi di abete per poi sbucare in ampi prati caratterizzati da baite antiche. Davvero una bella esperienza da vivere in famiglia.
Per vivere appieno il Parco dello Stelvio però, c’è anche un altro modo: avventure di più giorni alla scoperta delle nostre meravigliose Alpi.
Percorsi di più giorni del Parco Nazionale dello Stelvio
Proponiamo due percorsi incredibili, tra panorami, natura, rifugi e incontri inaspettati:
- ALTA VIA DELL’ ORTLES: uno spettacolare percorso ad anello lungo 119Km. tra la Valtellina e la Val Venosta, sette tappe per una settimana tutta in alta quota tra rifugi, natura e panorami spettacolari.
- GIRO DEL CONFINALE: un modo alternativo per scoprire le bellezze del Gruppo Ortles Cevedale, con un giro ad anello di due, tre o quattro giorni.
Sul sito ufficiale di Santa Caterina Valfurva, sono presenti i dettagli dei percorsi di più giorni.